Le preposizioni offrono molte occasioni per sbagliare, soprattutto perché il loro uso è quasi del tutto arbitrario. Qui riportiamo gli errori più frequenti nella colonna di sinistra, e la forma corretta nella colonna di destra:
| non si dice | ma si dice |
| mano a mano | a mano a mano; man mano |
| due a due | a due a due |
| poco a poco | a poco a poco |
| faccia a faccia | a faccia a faccia |
| vicino Milano | vicino a Milano |
| alla mattina | la mattina |
| al lunedì | il lunedì |
| tre milioni al mese | tre milioni il mese |
| delle volte mi sei antipatico | a volte mi sei antipatico |
| totale a riportare | totale da riportare |
| a sua domanda | per sua domanda |
| a seguito vostra lettera | in risposta alla vostra lettera |
| abita a Piazza Duomo | abita in Piazza Duomo |
| abito in Genova | abito a Genova |
| vado in Milano | vado a Milano |
| vado a Italia | vado in Italia |
| sforzarsi a fare | sforzarsi di fare |
| a secondo dei casi | secondo i casi; a seconda dei casi |
| riguardo ciò che dici | riguardo a ciò che dici |
| più freddo che il ghiaccio | più freddo del ghiaccio |
| più alto che tu | più alto di te |
| su di una sedia | su una sedia |
| prendo su me la responsabilità | prendo su di me la responsabilità |
| ricadrà su voi | ricadrà su di voi |
| fra fratelli | tra fratelli |
| tra trafficanti | fra trafficanti |
| malgrado la pioggia | nonostante piovesse |
Sono anche errori le costruzioni gelato alla crema, spaghetti al pomodoro, pane all’olio, ma il loro uso è diventato ormai inestirpabile, e nessuno dice più pane con l’olio, spaghetti col pomodoro, gelato di crema, che sarebbero le forme corrette.
Nessun commento:
Posta un commento