martedì 4 gennaio 2011

L’accento


Laccento si scrive obbligatoriamente:
  • sulle parole tronche di più sillabe: lavorerà, vedrò
  • sulle parole di una sillaba che hanno un dittongo ascendente: può, piè, più, già
  • sulle parole di una sillaba quando ci sia una possibile ambiguità: è, sé, dà, né, dì, lì, sì, tè, dài
Laccento è facoltativo in altri casi ambigui: princìpi, séguito, pésca-pèsca.
La forma normale dellaccento è laccento grave (`). Laccento acuto (´) si usa per indicare la pronunzia chiusa delle vocali e ed o: perché, né, sé, temé, gómena, óra.
La lettera a ha sempre suono aperto, quindi laccento dovrà avere la forma grave: già, libertà.
Quando occorra accentare i ed u si può usare sia laccento acuto che laccento grave: finì o finí, così o cosí, virtù o virtú; in ogni caso, il suono di i e u è sempre chiuso.
Vanno scritte sempre senza accento: qui, qua, so, sa, fo, fa, vo, va, fu, blu, re, tre, e in genere tutte le parole di una sillaba che non abbiano un dittongo ascendente e non presentino ambiguità.
Ambiguità dell’accento
In italiano non sempre è possibile dedurre laccentazione di una parola dalla grafia. Nei casi dubbi occorrerà consultare il dizionario. Qui presentiamo un breve elenco di parole che possono presentare difficoltà:
abbaìno - àere - aíre - aeròdromo - aeròstato - àlacre - Alarìco - Albanìa - alchìmia (o alchimìa) - Algèri - amàzzone - amnesìa - apoplessìa - Archimède - arterioscleròsi (o arteriosclèrosi) - asfissìa - àstio - bàlia (nutrice) - balìa (potestà) - Bàsolo - Benettón - bìsturi - Bòrneo - brètone - Bulgarìa - Càimi - circùito - Cirìaco - cosmopolìta - cucùlo - Cumàn Pèrtile - dàrsena - dislessìa - edìle - elèttrodo - emiplegìa - epidemìa - emorragìa - Esòpo - evàdere - feròcia - filatelìa - Frïùli - fruscìo - giacére - godère - gómena - gratùito - guaìna - idrofilìa - idrofobìa - impudìco - infìdo - invìto - ippòdromo - Làzzari - leccornìa - Leònida - libìdo -màcabro - macèdone - màngano (ma esiste anche Mangàno come cognome) - metamòrfosi - metonìmia - mìssile - mònito - monòlito - mulìebre - nocciòla (frutto) - nocciòlo (albero) - nòcciolo (seme) - ombelìco - omonimìa - ònere - Panàro - Pàolo, Pàola - parassìta - parodìa - Pàstene - Pàtroclo - pènsile - Pèricle - persuadére -  pervàdere - piacére - Polinèsia - psorìasi - pudìco - Salvatore Quasìmodo (Quasimòdo in altri casi) - ràdere - Respìghi - rìcino - Rizzòli - rubrìca - Salgàri - salùbre - sàturo - scandinàvo - sinonimìa - Slovàcchia (o Slovacchìa) - smània - Sòcrate - Sòdoma - sòsia - Stefània - Tànaro - tapìno - Teodorìco -  terapìa - tèrmite - termòstato - Timòteo - tiroidèo - toràce - trachèa tùrbine - turbìna - utensìle (sostantivo: utensìli di cucina) - utènsile (aggettivo: macchine utènsili) - valùto (verbo "valutare") - varìce - velòdromo - vìolo (verbo "violare") - zaffìro
(vedi anche la sezione Verbi Irregolari)
In certi casi, il significato della parola vària secondo laccento:
abbaìo-abbàio, àltero-altèro, àncora-ancóra, àmbito-ambìto, bàcino-bacìno, bàlia-balìa, benèfici-benefìci, bràmino-bramìno, càmpano-campàno, càpitano-capitàno-capitanò, càpito-capìto, circùito-circuìto, cómpito-compìto, condòmini-condomìni, dècade-decàde, desìderi-desidèri, diménticati-dimenticàti, esàmino-esamìno, ètere-etère, férmati-fermàti, ìmpari-impàri, ìndice-indìce, ìntimo-intìmo, intùito-intuìto, ìsolano-isolàno, méndico-mendìco, nèttare-nettàre, nòcciolo-nocciòlo, òccupati-occupàti, ómero-Omèro, pàgano-pagàno, pànico-panìco, pèrdono-perdóno, prèdica-predìca, regìa-règia, sùbito-subìto, tèndine-tendìne, tènere-tenére, tùrbina-turbìna, venèfici-venefìci, vìola-viòla, vìolino-violìno, vólano-volàno.

Questa sintesi è per la verità un estratto di diversi testi:
Dizionario Italiano Ragionato (DIR)
G. DAnna - Sintesi 1989
Il Nuovo Zingarelli - Vocabolario della Lingua Italiana
Undicesima Edizione - Zanichelli - 1990
Dizionario di Ortografia e di Pronunzia (DOP)
Migliorini - Tagliavini - Fiorelli
Edizioni RAI - 1969
Lingua dItalia - Grammatica Italiana e Avviamento al Comporre
Migliorini - Leone
Le Monnier - 1963
La Lingua Italiana
Maurizio Dàrdano - Pietro Trifone
Zanichelli - 1996
Impariamo lItaliano
Cesare Marchi
Rizzoli - 1993

Nessun commento:

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...